Mi chiamo Daniele A. Gewurz, romano, matematico, traduttore, padre, pilota.
Questo è il mio blog L’Accademia de’ Pignuoli e questa pagina descrive soprattutto il mio operato come traduttore.
Questo è il mio blog L’Accademia de’ Pignuoli e questa pagina descrive soprattutto il mio operato come traduttore.
Ecco i libri che ho tradotto dall’inglese in italiano:
Saggistica
Saggistica
- Ian Stewart, La piccola bottega delle curiosità matematiche del professor Stewart
(Professor Stewart’s Cabinet of Mathematical Curiosities), Codice, 2010;
- Edward B. Burger e Michael Starbird, Dall’improbabile all’infinito. Caos, coincidenze e altre sorprese matematiche
(Coincidences, Chaos, and All That Math Jazz), Dedalo, 2011;
- Tony Crilly, Le grandi domande - Matematica
(The Big Questions - Mathematics), Dedalo, 2011;
- Anil Ananthaswamy, Ai confini della realtà. Viaggio tra i segreti dell’universo
(The Edge of Physics), Codice, 2012;
- David J. Hand, Statistica. Dati, numeri e l’interpretazione della realtà
(A Very Short Introduction to Statistics), Codice, 2012;
- Gregory Chaitin, Darwin alla prova. L’evoluzione vista da un matematico
(Proving Darwin - Making Biology Mathematical), Codice-Le Scienze, 2013;
- Andrew Blackwell, Benvenuti a Chernobyl. E altre avventure nei luoghi più inquinati del mondo
(Visit Sunny Chernobyl), Laterza, 2013;
- Steven Strogatz, La gioia dei numeri. Viaggio nella matematica da uno a infinito
(The Joy of x), Einaudi, 2013;
- Ian Stewart, I grandi problemi della matematica. Meraviglie e misteri
(The Great Mathematical Problems), Einaudi, 2014;
- Edward Frenkel, Amore e matematica
(Love and Math. The Heart of Hidden Reality), Codice-Le Scienze, 2014;
- Svante Pääbo, L’uomo di Neanderthal. Alla ricerca dei genomi perduti
(Neanderthal Man. In Search of Lost Genomes), Einaudi, 2014
- Philip Ball, Al servizio del Reich. Come la fisica vendette l'anima a Hitler
(Serving the Reich. The struggle for the soul of physics under Hitler), Einaudi, 2015;
- Michael Scott, Delfi. Il centro del mondo antico
(Delphi. A History of the Center of the Ancient World), Laterza, 2015;
- Philip Ball, L’invisibile. Il fascino pericoloso di quel che non si vede
(Invisible. The dangerous allure of the unseen), Einaudi, 2016; vedi in proposito una mia “quinta di copertina” sulla rivista in rete Tradurre;
- Cemil Aydin, Regioni e imperi nella storia politica del «lungo Ottocento» (Regions and Empires in the Political History of the Long Nineteenth Century), in Storia del mondo, vol. 4 (Verso il mondo moderno. 1750-1870), Einaudi, 2017; poi pubblicato anche a sé col titolo Il lungo Ottocento. Una storia politica internazionale, Einaudi, 2019;
- Zainab Bahrani, La Mesopotamia. Arte e architettura (Art of Mesopotamia), tradotto in collaborazione con Isabella Zani, Einaudi, 2017;
- Ed Finn, Che cosa vogliono gli algoritmi? L’immaginazione nell’era del computer (What Algorithms Want), Einaudi, 2018;
- Michio Kaku, Il futuro dell’umanità (The Future of Humanity), con Alberto Cappi e Daniele Didero, 2018;
- Ian Stewart, I numeri uno. La vita dei più grandi matematici del mondo (Significant Figures. Lives and Works of Trailblazing Mathematicians), Einaudi, 2018;
- Richard P. Feynman e Steven Weinberg, Particelle elementari e le leggi della fisica. Le Dirac Memorial Lectures del 1986 (Elementary Particles and the Laws of Physics), Pendragon, 2018;
- Eli Maor, Musica dai numeri. Musica e matematica da Pitagora a Schoenberg (Music by the Numbers. From Pythagoras to Schoenberg), Codice, 2018;
- David N. Schwartz, Enrico Fermi. L’ultimo uomo che sapeva tutto (The Last Man Who Knew Everything), tradotto in collaborazione con Luisa Doplicher, Solferino, 2018;
- Alex Bellos, Enigmi. I migliori rompicapi logici e matematici di tutti i tempi (Can you solve my problems?), Einaudi, 2019;
- Edward B. Burger, Il pensiero efficace (Making Up Your Mind), Codice, 2019;
- Kit Yates, La matematica è vita. Perché la matematica è (quasi) tutto (The Maths of Life and Death), Solferino, 2019;
- Matthew Hindman, La trappola di internet. Come l'economia digitale costruisce monopoli e mina la democrazia (The Internet Trap), Einaudi, 2019 [articolo sul manifesto];
- Ian Stewart, I dadi giocano a Dio? La matematica dell’incertezza (Do Dice Play God? The Mathematics of Uncertainty), Einaudi, 2020;
- Gregory J. Gbur, Perché i gatti cadono sempre in piedi e altri misteri della fisica (Falling Felines and Fundamental Physics), con Luisa Doplicher, Saggatore, 2020;
- Sean Carroll, Qualcosa di nascosto a fondo. I mondi quantistici e l’emergere dello spaziotempo (Something Deeply Hidden), Einaudi, 2020;
- Elif Shafak, Non abbiate paura (How to Stay Sane in an Age of Division), con Isabella Zani, Rizzoli, 2020;
- Randall Munroe, Come si fa. Consigli scientifici assurdi per problemi comuni della vita quotidiana (How to? Absurd Scientific Advice for Common Real-World Problems), Bompiani, 2020;
- David Spiegelhalter, L’arte della statistica. Cosa ci insegnano i dati (The Art of Statistics. Learning from Data), con Luisa Doplicher, Einaudi, 2020;
- Eli Maor e Eugene Jost, L’arte della geometria (Beautiful Geometry), Codice, 2020;
- Arik Kershenbaum, Guida galattica per naturalisti. Cosa gli animali ci dicono sull’universo (The Zoologist’s Guide to the Galaxy), con Luisa Doplicher, Saggiatore, 2021;
- Lewis Dartnell, Origini. Come la Terra ci ha reso ciò che siamo (Origins. How the Earth Made Us), con Luisa Doplicher, Saggiatore, 2021;
- Sean Carroll, Sulle origini della vita, del significato e dell’universo. Il quadro d’insieme (The Big Picture. On the Origins of Life, Meaning, and the Universe Itself), Einaudi, 2021;
- Richard Ovenden, Bruciare libri. La cultura sotto attacco: una storia millenaria (Burning the Books. A History of Knowledge Under Attack), con Luisa Doplicher, 2021;
- Edwin Gale, La specie che cambia se stessa. Come l’abbondanza ha cambiato l’essere umano e continua a farlo (The Species that Changed Itself. How Prosperity Reshaped Humanity), con Luisa Doplicher, 2021;
- Frank Wilczek, I fondamentali. Dieci chiavi per la realtà (Fundamentals. Ten Keys to Reality), Einaudi, 2021;
- Jordan Ellenberg, Forma. La geometria nascosta nei dati, nella società, nella politica, nell’informazione, nell’universo e in molti altri posti (Shape. The Hidden Geometry of Information, Biology, Strategy, Democracy, and Everything Else), Ponte alle Grazie, 2022.
- Ian Stewart, A cosa serve la matematica? L’irragionevole efficacia di una disciplina (What’s the Use? The Unreasonable Effectiveness of Mathematics), Einaudi, 2022;
- Robert Lanza, Matej Pavšič e Bob Berman, Il grande disegno biocentrico. Come la vita crea la realtà (The Grand Biocentric Design. How Life Creates Reality), Saggiatore, in corso di pubblicazione;
- Michael Frame, La geometria del dolore. Riflessioni sulla matematica e sulla vita (Geometry of Grief), Codice, in corso di pubblicazione;
- Simone Natale, Macchine ingannevoli. Comunicazione, tecnologia, intelligenza artificiale (Deceitful Media. Artificial Intelligence and Social Life after the Turing Test), Einaudi, in corso di pubblicazione.
- Jasper Fforde, Il caso Jane Eyre
(The Eyre Affair), tradotto in collaborazione con Emiliano Bussolo, Marcos y Marcos, 2006; è il primo dei romanzi incentrati sul personaggio di Thursday Next, investigatrice che entra nei libri per sventare crimini a danno dei personaggi letterari, che ricompare nei due successivi;
- Jasper Fforde, Il pozzo delle trame perdute
(The Well of Lost Plots), Marcos y Marcos, 2007;
- Jasper Fforde, C’è del marcio
(Something Rotten), Marcos y Marcos, 2008;
- Neil Gordon, La regola del silenzio
(The Company You Keep), con Paolo Antonio Livorati, Rizzoli, 2013;
- Lydia Netzer, La magia di un giorno imperfetto
(Shine Shine Shine) con Isabella Zani, Piemme, 2014;
- Anthony Doerr, Tutta la luce che non vediamo
(All the Light We Cannot See), romanzo vincitore del premio Pulitzer 2015 per la narrativa, con Isabella Zani, Rizzoli, 2014;
- Anthony Doerr, A proposito di Grace (About Grace) con Isabella Zani, Rizzoli, 2016;
- Karen Rinaldi, A cosa servono gli uomini. Il piano di Maggie (The End of Men) con Isabella Zani, Rizzoli, 2016;
- Elif Shafak, Tre figlie di Eva (Three Daughters of Eve), con Isabella Zani, Rizzoli, 2016;
- Anthony Doerr, Il collezionista di conchiglie (The Shell Collector), raccolta di racconti, con Isabella Zani, Rizzoli, 2017;
- Elif Shafak, I miei ultimi 10 minuti e 38 secondi in questo strano mondo (10 Minutes 38 Seconds in this Strange World), con Isabella Zani, Rizzoli, 2019;
- Michelle Richmond, Il patto (The Marriage Pact) con Isabella Zani, Rizzoli, 2019;
- Elif Shafak, L’isola degli alberi scomparsi (The Island of Missing Trees), con Isabella Zani, Rizzoli, 2021;
- Anthony Doerr, La città fra le nuvole (Cloud Cuckoo Land), con Isabella Zani, 2022.
Da giugno del 2012 è avviato il progetto Dragomanni, consistente nell’autopubblicazione da parte di traduttori professionisti, in forma di ebook, di traduzioni originali di classici della letteratura o opere moderne e misconosciute.
In questa veste è apparsa la mia traduzione (munita di apparati) del racconto Il riparatore di reputazioni di Robert W. Chambers, tratto dal suo Il Re in giallo. (Qui c’è il catalogo completo dei Dragomanni.)
A partire dal 2002 ho tradotto e continuo a tradurre molte decine di articoli di divulgazione scientifica, soprattutto per le riviste Le Scienze (e relativo sito web), Prisma, BBC Scienze (tra cui i due numeri speciali Il grande libro delle risposte, pubblicati nel corso del 2012), nonché la voce di enciclopedia Foundations of Mathematics di Gregory Chaitin, per l’Enciclopedia del Novecento Treccani.
Ho inoltre tradotto alcuni volumi dei Manga delle scienze pubblicati da la Repubblica / Le Scienze: Fisica, Matematica: Algebra lineare e Regressione: Analisi statistica dei dati (2016; gli ultimi due in collaborazione con Luisa Doplicher).
In questa veste è apparsa la mia traduzione (munita di apparati) del racconto Il riparatore di reputazioni di Robert W. Chambers, tratto dal suo Il Re in giallo. (Qui c’è il catalogo completo dei Dragomanni.)
A partire dal 2002 ho tradotto e continuo a tradurre molte decine di articoli di divulgazione scientifica, soprattutto per le riviste Le Scienze (e relativo sito web), Prisma, BBC Scienze (tra cui i due numeri speciali Il grande libro delle risposte, pubblicati nel corso del 2012), nonché la voce di enciclopedia Foundations of Mathematics di Gregory Chaitin, per l’Enciclopedia del Novecento Treccani.
Ho inoltre tradotto alcuni volumi dei Manga delle scienze pubblicati da la Repubblica / Le Scienze: Fisica, Matematica: Algebra lineare e Regressione: Analisi statistica dei dati (2016; gli ultimi due in collaborazione con Luisa Doplicher).
Ho curato varie revisioni, tra cui quella della traduzione di Tutto, e di più. Storia compatta dell’infinito di David Foster Wallace (Codice), in occasione della nuova edizione (2011).
Ho tradotto tre testi universitari di matematica in inglese:
- Elementary Number Theory, Cryptography and Codes (Aritmetica, crittografia e codici) di W.M. Baldoni, C. Ciliberto e G.M. Piacentini Cattaneo, Springer, 2009;
- Curves and Surfaces (Curve e superfici) di Marco Abate e Francesca Tovena, Springer, 2011;
- Algebra for Symbolic Computation. Introduction to Computational Algebra (Algebra per il calcolo simbolico) di Antonio Machì, Springer, 2012,
nonché diversi articoli per Lettera Matematica International Edition, l’edizione in inglese della rivista Lettera Matematica Pristem.
Sono stato per tre anni “Managing editor” di Lettera Matematica International Edition.
Sono stato per tre anni “Managing editor” di Lettera Matematica International Edition.
Dei vari articoli e testi di cui sono autore, ricordo con particolare piacere il mio breve saggio “Contrabbandieri di libri” per il volume collettivo sulla traduzione Il mestiere di riflettere. Storie di traduttori e traduzioni, a cura di Chiara Manfrinato, Azimut, 2008; la mia rubrica “Il giocatore letterato” sulla rivista di divulgazione matematica Prisma.
Si possono leggere in rete, tra l'altro, la mia “Nota del traduttore” a proposito del Caso Jane Eyre di Fforde; una mia intervista a MAddMaths! - MAtematica Divulgazione Didattica; una mia “quinta di copertina” sulla mia traduzione di L'invisibile di Philip Ball e gli articoli “Dice il saggio...”, sulla traduzione di saggistica, e “Quando l’errore è nell’originale” per la rivista in rete tradurre. pratiche teorie strumenti.
Mi piace inoltre ricordare, anche se apparentemente un po' fuori tema rispetto al resto, il mio articolo “Avventurieri dell’aria. Il cinema d’aviazione come genere?”, su SegnoCinema 299 (maggio-giugno 2021).
(Ulteriori lumi professionali si possono trovare sul mio profilo presso LinkedIn.)
Ultimo aggiornamento: 9 maggio 2022
Complimenti a te e a Isabella Zani per la traduzione di Tutta la luce che non vediamo di Doerr, sono incantata dalla bellezza delle parole
RispondiEliminaGrazie, gentilissima!
EliminaEhi, che bel blog interessante che avete qui!
RispondiElimina